assicuratore.click fabrizio legieri allianz advisor (3)

Legieri Fabrizio 

Agenzia 212 Torino Francia - Sub.095

P.I. 11173630010

RUI. E000514953

Sede legale: Via Pralungo, 2/C La Cassa (TO)

PEC: fabrizio@pec.ledonato.com

Documenti utili

Reclami

assicuratore.click fabrizio legieri allianz advisor

Assicurazioni casa: troppo costose per gli italiani

2023-09-19 02:00

Fabrizio Legieri

Assicurazioni casa: troppo costose per gli italiani

Utili, ma troppo care; ecco cosa pensano oggi gli italiani delle assicurazioni casa. Nonostante il patrimonio immobiliare costituisca uno dei beni più

cb6cbf2fc50c44199a28c316377c3a78.jpeg

Utili, ma troppo care; ecco cosa pensano oggi gli italiani delle assicurazioni casa. Nonostante il patrimonio immobiliare costituisca uno dei beni più importanti e più amati dalle famiglie del nostro paese, sono ancora poche coloro che scelgono di proteggerlo con una polizza.

Secondo quanto messo di recente in luce di recente da una ricerca condotta da Swg per Zurich, solamente il 34,2% delle abitazioni nel nostro paese è protetta da una Rc casa. Nel 40% delle situazioni coloro che hanno deciso di sottoscrivere una polizza per la casa ha anche in attivo un mutuo e ciò significa che non siamo di fronte a casi che si basano su scelte arbitrarie; per accedere a queste forme di finanziamento, infatti, è indispensabile stipulare una copertura contro incendio e scoppio. Interessante è poi la tendenza ad assicurarsi solo dopo aver subito un danno che, in questo caso, vede la percentuale raggiungere il 60% del campione esaminato.

In questo quadro generale persistono delle differenze territoriali piuttosto accentuate: al Nord Italia il 55,2% degli immobili è protetto da un’assicurazione, mentre al Centro questa quota scende al 30,4%, per ridursi ulteriormente al Sud con un 22,4%. La regione che si contraddistingue per avere una percentuale più alta di Rc casa è il Trentino (62%), mentre i meno assicurati sono i siciliani (1,9%).

Quali sono i motivi principali alla base della scarsa diffusione di questi prodotti? Secondo quanto rilevato in primo luogo un grande limite sarebbe quello dei prezzi: il 35% dichiara di aver rinunciato alla possibilità di sottoscrivere una polizza dopo averla valutata e la metà sostiene che la ragione principale riguardi l’alto costo.


In realtà la percezione degli intervistati rispetto ai costi risulta essere distorta rispetto alla realtà: per loro stipulare un’assicurazione casa può costare circa 500 euro, ma nei fatti è possibile sottoscrivere questi prodotti con meno della metà di questo budget.

L'intermediario è soggetto alla vigilanza dell'IVASS - registro unico degli intermediari