assicuratore.click fabrizio legieri allianz advisor (3)

Legieri Fabrizio 

Agenzia 212 Torino Francia - Sub.095

P.I. 11173630010

RUI. E000514953

Sede legale: Via Pralungo, 2/C La Cassa (TO)

PEC: fabrizio@pec.ledonato.com

Documenti utili

Reclami

assicuratore.click fabrizio legieri allianz advisor

Friday Business; Com'è nata la borsa valori?

2023-09-19 18:00

Fabrizio Legieri

Friday Business; Com'è nata la borsa valori?

Se siete cresciuti tra gli anni 80 e 90, forse sono proprio Louis Winthorpe (Dan Aykroyd) e Billie Ray (Eddie Murphy) nel film Una poltrona per due (Trading Pla

e768d7_541936aeddb143fb88cdfc31b260c383_mv2.jpeg

Se siete cresciuti tra gli anni 80 e 90, forse sono proprio Louis Winthorpe (Dan Aykroyd) e Billie Ray (Eddie Murphy) nel film Una poltrona per due (Trading Places), che vi hanno fatto conoscere per la prima volta la borsa valori. Ma nonostante le storie che circondano questo argomento siano quasi sempre ambientate a Wall Street, forse vi stupirà sapere che questo mercato finanziario ha origini molto più antiche.
 

e768d7_008f705e35484a288fcb314567d8e040_mv2.jpeg

La prima evidenza scritta di operatori di cambio, prestiti e depositi si ha in Babilonia con il codice di Hammurabi, cui sono seguite figure come il trapezita dell'antica Grecia, gli "argentarii" Etruschi (che provenivano dalla Lidia), e il loro discendente mensaurius nell'antica Roma - ma, nonostante la compartecipazione alle imprese sia antica, queste figure non operano ancora nel mercato borsistico, specializzato nello scambio dei titoli, che nascerà propriamente solo ad Amsterdam nel '600.

e768d7_609beb29caac425a8c4bc562466f3467_mv2.jpeg

A partire dal tardo medioevo, nelle città-stato italiane nacquero e si diffusero i titoli negoziabili, i biglietti di cambio, le imprese, il sistema bancario per registro - fino alla costituzione intorno al XV secolo dei primi organismi bancari importanti e alla trasformazione delle fiere in luoghi di scambio e di commercio.

Queste innovazioni vennero portate a Bruges nel '300, nuovo luogo di incontro dei mercanti italiani commercianti nella regione anseatica. Il termine "Borsa" deriva dalle riunioni per determinare il valore delle merci e delle valute che si tenevano a Bruges nel '300 e nel '400 presso il palazzo Ter Buerse (già taverna che radunava mercanti e specializzata nella loro consulenza, poi centro della piazza luogo degli scambi monetari e delle sedi "nazionali" dei mercanti stranieri), costruito dall'antica famiglia aristocratica Van der Bourse, che decorò (com'è ancora visibile) l'ingresso del palazzo con il proprio simbolo araldico: tre borse. Dopo Bruges, le prime borse sorsero ad Anversa nel 1531, a Lione nel 1548 e a Francoforte sul Meno nel 1585. Il cammino delle borse fu quello di passare da una gestione privata ad una pubblica, fortemente regolamentata.

e768d7_7ea7c8aaebed475bbde8c72cfa8f9753_mv2.jpeg

Nel XVII secolo si ebbe la diffusione della società per azioni, si aprirono le prime Casa de Contratación, a Siviglia, a Londra e a Parigi, e nel 1561 la Borsa di Amsterdam prese il posto, come importanza, di quella di Anversa, specializzandosi sia nella contrattazione di merci che di titoli. Se agli inizi del XVIII secolo l'attività borsistica ricevette un grande impulso dall'espansione dei traffici, dell'emissione di titoli, degli investimenti, e dei debiti pubblici, a causa di forti speculazioni durante le varie guerre si ebbero una lunga serie di tracolli, che portarono in Inghilterra alla formulazione del Bubble Act per mettere fine alla confusione.

 


 

 


 

Nella prima metà del XIX secolo in Francia si assistette ad un boom speculativo che portò alla nascita di oltre 500 società in accomandita per azioni, sviluppatesi soprattutto a Parigi e a Lione. Nello stesso periodo in Inghilterra, grazie all'abolizione del Bubble Act, si ebbe una forte espansione del mercato; qui la diffusione delle azioni industriali nei centri provinciali mentre Londra si occupava soprattutto delle azioni ferroviarie e delle società internazionali rendeva il mercato notevolmente diffuso, a macchia di leopardo, sul territorio nazionale. Negli Stati Uniti d'America i primi cinque decenni del secolo furono scanditi dalle differenti politiche dei vari Presidenti, che agevolarono oppure ostacolarono l'espansione dei mercati finanziari e azionari.

e768d7_541936aeddb143fb88cdfc31b260c383_mv2.jpeg

Infine, spostandoci oltre oceano negli Stati Uniti d’America, il 17 maggio 1792 nacque la Borsa più grande e più importante del mondo, anche conosciuta come “The Big Board”, il New York Stock Exchange, NYSE, situato nella nota strada di Wall Street, dove si trova tuttora.

 


 

 


 


Vi è piaciuta la "Business Friday" di oggi? Continuate a seguirci sui social o alla sezione news di Assicurazione.click per scoprire la curiosità della prossima settimana.

 

L'intermediario è soggetto alla vigilanza dell'IVASS - registro unico degli intermediari